10367x
000982
2021-03-17

Modello instabile

Die häufigste Ursache für instabile Modelle sind ausfallende Stabnichtlinearitäten wie Zugstäbe. Als einfachstes Beispiel dient dazu ein Rahmen, dessen Stützen am Fußpunkt gelenkig gelagert sind und am Stützenkopf Momentengelenke aufweisen. Dieses labile System soll durch einen Kreuzverband aus Zugstäben stabilisiert werden. Bei Lastkombinationen mit horizontalen Lasten bleibt dieses System stabil. Wird es jedoch ausschließlich vertikal belastet, fallen beide Zugstäbe aus und das System wird instabil, was zu einem Berechnungsabbruch führt. Dies lässt sich vermeiden, indem die besondere Behandlung der ausfallenden Stäbe unter "Berechnung" → "Berechnungsparameter" → "Globale Berechnungsparameter" aktiviert wird.

Altre cause di instabilità dei modelli sono la rottura di vincoli esterni o fondazioni. Ad esempio, il sistema di un edificio con rottura del supporto o della fondazione di solito diventa instabile durante il calcolo dei casi di carico del vento. È possibile evitare questo errore calcolando sempre i singoli casi di carico insieme al peso proprio in un CO, non separatamente.

Anche i sistemi troppo morbidi possono causare instabilità in un CO. Se il carico per la sezione trasversale/gli spessori della superficie specificati è così grande che il programma non riesce a trovare l'equilibrio nel sistema deformato, si verifica un errore di calcolo.

È possibile verificarlo impostando il tipo di calcolo su "Analisi statica geometricamente lineare" per il CO problematico in "Calcola" → "Parametri di calcolo" → scheda "Combinazioni di carico". La deformazione secondo l'analisi statica geometricamente lineare stessa è solitamente troppo grande e la dimensione degli elementi deve essere aumentata.

Se l'instabilità si verifica nonostante il rispetto dei punti sopra specificati, la causa è probabilmente un errore di modellazione. In questo caso, fare clic su "Strumenti" → "Verifica modello" e verificare se ci sono nodi identici, linee/aste/superfici sovrapposte o linee/aste che si intersecano non collegate. In particolare nel caso di sistemi importati, accade spesso che gli elementi non siano collegati a causa di differenze di arrotondamento. È inoltre necessario verificare le condizioni al contorno come cerniere e vincoli esterni.


Autore

Il Sig. Fröhlich fornisce supporto tecnico ai nostri clienti ed è responsabile dello sviluppo nel settore delle strutture in cemento armato.

Link